Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta 50 Domande

CHE RUOLO AVEVANO LE DONNE CHE SEGUIVANO GESÙ?

Immagine
L’atteggiamento e gli insegnamenti di Gesù - che furono poi seguiti dalla prima comunità cristiana, come testimoniano il libro degli Atti degli Apostoli e le lettere del Nuovo Testamento - offrivano alla donna una dignità che contrastava con le consuetudini dell’epoca. Le usanze comuni di quel tempo erano che la donna non avesse un ruolo nella vita pubblica, anche se c’erano differenze a seconda che si appartenesse ad una classe sociale alta o ad una popolare. Il posto della donna era il focolare, sottomessa al marito: usciva poco da casa e quando usciva lo faceva con il volto coperto con un velo e senza trattenersi a parlare con gli uomini. Il marito poteva darle il libello del ripudio e allontanarla. Certamente, tutto questo non si applicava strettamente alle donne che, per esempio, dovevano lavorare in campagna. Però, anche così, non potevano fermarsi da sole con un uomo. Dove si percepisce maggiormente la differenza con l’uomo è, tuttavia, nel piano religioso : la donna è sott

21. Chi furono i dodici Apostoli ?

Uno dei fatti più conosciuti della vita di Gesù è che costituì un gruppo di dodici discepoli che chiamò i “Dodici Apostoli”. Questo gruppo era formato da uomini che Gesù aveva scelto personalmente, che lo accompagnavano nella sua missione di instaurare il Regno di Dio e che furono testimoni delle sue parole, delle sue opere e della sua resurrezione. Il gruppo dei Dodici dagli scritti del Nuovo Testamento appare come un gruppo stabile e ben delineato. I loro nomi sono “Simone a cui dette il nome di Pietro ; Giacomo di Zebedeo e Giovanni, il fratello di Giacomo, ai quali dette il nome di Boanerges, cioè a dire, “figli del tuono ; Andrea e Filippo, e Bartolomeo e Matteo, e Tommaso e Giacomo di Alfeo, e Taddeo e Simone Cananeo ; e Giuda Iscariote, quello che lo tradì” (Mc 3,16-19). Nelle liste che appaiono negli altri Vangeli e negli Atti degli Apostoli, ci sono leggere variazioni. Taddeo, in Luca, vieni chiamato Giuda, ma il cambio non è significativo, perchè come si vede nell’elenco di M

20. Quali furono i rapporti di Gesù con l’Impero Romano?

Nel complesso panorama sociale e politico in cui visse Gesù, molto spesso in rivolta, è degno di nota il fatto che Egli non manifestò, almeno di prima intenzione, un’aperta avversione allo stato romano, anche se neppure lo accettò acriticamente. Un episodio rilevante è quello che si ritrova nei tre vangeli sinottici, in cui alcuni farisei, messisi per l’occasione d’accordo con alcuni erodiani, gli tendono un tranello con una domanda capziosa : “Maestro, sappiamo che sei veritiero e insegni la via di Dio secondo verità e non hai soggezione di nessuno perché non guardi in faccia ad alcuno. Dicci dunque il tuo parere : è lecito o no pagare il tributo a Cesare ?” (Mt 22, 16-17). La reazione di Gesù è ben nota: “Conoscendo Gesù la loro malizia, rispose : perché mi tentate, ipocriti ? Mostratemi la moneta del tributo. Ed essi gli presentarono un denaro. Ed Egli domandò loro : di chi è questa immagine e l’iscrizione ? Di Cesare - risposero - allora disse loro : rendete dunque a Cesare quello

19. Che orientamenti politici ebbe Gesù ?

Gesù fu accusato davanti alle autorità romana di promuovere una rivolta politica (cf Lc 23,2). Il procuratore Pilato ricevette pressioni perché lo condannasse a morte per questo motivo : “«Se liberi costui, non sei amico di Cesare! Chiunque infatti si fa re si mette contro Cesare»” (Gv 19,22). Per questo, nel titulus crucis dove si indicava il motivo della condanna era scritto : “Gesù Nazareno, re dei giudei “. Prendendo come pretesto la predicazione di Gesù sul Regno di Dio, un regno di giustizia, amore e pace, i suoi accusatori lo presentarono come un avversario politico che avrebbe potuto creare problemi a Roma. Ma Gesù non partecipò al dibattito pubblico ne prese partito per nessuno dei gruppi o tendenze in cui si dividevano le opinioni e l’azione politica delle popolazioni che allora vivevano in Galilea o Giudea. Questo non vuol dire che Gesù si disinteressasse delle questioni rilevanti nella vita sociale del suo tempo. La sua attenzione verso i malati, i poveri e i bisognosi non

18. Che atteggiamento ebbe Gesù di fronte alle pratiche penitenziali ?

Come in altre religioni, le pratiche penitenziali erano abituali anche nel popolo di Israele. L’orazione, l’elemosina, il digiuno, la cenere sopra il capo, il sacco: veste di un tessuto rozzo e ruvido indossato direttamente sulla pelle (detto anche cilicio: cfr. per es. 2 Sam 3,31; Ez, 7, 18; Mt, 11, 21; ecc.), erano alcuni dei molti modi con cui gli israeliti manifestavano il loro desiderio di cambiar vita e convertirsi a Dio (cf. Tb 12,8 ; Is 58,5 ; Gl 2,12-13 ; Dn 9,3 ecc.). Gesù, come unanimemente attestano gli storici e gli studiosi della Scrittura, mise al centro della sua predicazione l’annuncio del Regno di Dio ed chiedeva anche la conversione come parte essenziale dell’annuncio: “Il tempo si è compiuto e il Regno di Dio sta per arrivare: convertitevi e credete al Vangelo” (Mc 1,15). La conversione (penitentia in latino, metanoia in greco) alla quale Gesù chiama, consiste in un cambio profondo del cuore e ci esorta a dare frutti degni di penitenza (Mt 3,8), a cambiare la vita i

17. Cosa sono i manoscritti di Qumràn ?

Nell’anno 1947 nel Wadi Qumràn vicino al Mar Morto, furono rinvenuti in alcune grotte, undici in totale, delle giare che contenevano un gran numero di documenti scritti, in ebraico, aramaico e greco. Si sa che furono redatti fra il II secolo a.C. e l’anno 70 d.C., in cui ebbe luogo la distruzione di Gerusalemme. Oltre ai pochi che si sono conservati in modo integro, ne sono stati ricomposti circa altri 800, dalle varie migliaia di frammenti ritrovati. Ci sono parti di tutti i libri dell’Antico Testamento, eccetto Ester, di molti libri giudaici non canonici già conosciuti e anche di altri fino allora sconosciuti e sono apparsi anche scritti originali del gruppo di esseni che si era ritirato nel deserto. I documenti più importanti sono senza dubbio i testi della Bibbia. Fino alla scoperta dei testi di Qumràn, i manoscritti in ebraico più antichi che possediamo erano dei secoli IX-X d.C. per cui si poteva sospettare che si fossero operate tagli, aggiunte o modificato parole o frasi scomo

16. Farisei, sadducei, esseni, zeloti, chi erano?

Nel mondo ebraico palestinese del I secolo della nostra era, mancando un magistero religioso comune e riconosciuto, ed essendo venuta meno l’unità politica, erano sorti gruppi che si differenziavano tra loro per il modo di interpretare le Scritture di Israele e sul giusto atteggiamento da tenere verso i dominatori stranieri. Ai tempi di Gesù, i più apprezzati dalla maggioranza del popolo erano i farisei.  Il loro nome, dall’ ebraico perushim, o dall’aramaico perishaia significa “separati”. Giudei osservanti, attribuivano la massima importanza a tutto quanto fosse collegato alla osservanza delle leggi di purezza rituale anche fuori del Tempio. Le norme per la purificazione, stabilite per il culto, diventarono per loro la regola di un ideale di vita anche per l’attività quotidiana, che veniva così ritualizzata e sacralizzata. Insieme alla Legge scritta (Torah o Pentateuco), raccoglievano e conservavano tutta una serie di tradizioni e di modi su come compiere le prescrizioni della Legg

15. Che influenza ebbe San Giovanni Battista su Gesù?

La figura di Giovanni Battista occupa un posto importante nel Nuovo Testamento e concretamente nei 4 vangeli. Fin dall’inizio fu tenuta in gran conto nella tradizione cristiana più antica ed è calata profondamente nella pietà popolare. La Chiesa celebra la festa della sua nascita con particolare solennità da tempi molto remoti. Negli ultimi anni è tornata al centro dell’ attenzione di studiosi del Nuovo Testamento e delle origini del cristianesimo, che si interrogano in particolare, dal punto di vista della critica storica, sul tipo di rapporto che vi fu fra Giovanni Battista e Gesù di Nazaret. Su Giovanni Battista abbiamo notizie sia da fonti cristiane e che da fonti profane. Le cristiane sono i quattro vangeli canonici e quello apocrifo di Tommaso. La fonte profana più rilevante è Flavio Giuseppe, che dedicò un ampio capitolo del suo libro Antiquitates Judaicae (18,116-119) a descrivere il martirio del Battista a mano di Erode nella fortezza di Macheronte (Perea). Per valutare le eve

14. Gesù era discepolo di San Giovanni Battista ?

Dato che la relazione fra Giovanni Battista e Gesù fu così diretta e intensa, viene da chiedersi se fra loro ci fosse un rapporto maestro-discepolo. Per una risposta adeguata a questa domanda è necessario soffermarsi su tre aspetti dibattuti fra gli studiosi: i discepoli di Giovanni, la rilevanza del battesimo di Gesù nel Giordano e le lodi al Battista. 1. I discepoli di Giovanni. Se ne fa cenno con frequenza nei Vangeli (Mc 2, 18; Mt, 11, 2) e sappiamo che alcuni di essi si unirono poi a Gesù (Gv 1,35-37). Non si trattava di compagni occasionali: condividevano la sua stessa vita (Mc 2,18) e le sue stesse idee (Gv 3,22). Flavio Giuseppe distingue due categorie di discepoli, alcuni che ascoltavano con piacere il suo insegnamento sulla virtù, sulla giustizia, ecc., e si facevano battezzare; altri che “si riunivano attorno a lui perché si esaltavano molto al sentirlo parlare” (Antichità giudaiche 18,116-117). Il quarto vangelo riferisce che alcuni discepoli di Giovanni mostrarono una cert

Gesù era celibe, sposato o vedovo ?

Immagine
Dai dati che ci offrono i 4 Vangeli canonici, sappiamo che Gesù era un artigiano di Nazaret (Mc 6,3) e che quando aveva circa trenta anni iniziò il suo ministero pubblico (Lc 3,23). Sappiamo che accanto al gruppo discepoli, c’erano anche alcune donne che lo accompagnavano (Lc 8,2-3) e altre con le quali aveva rapporti di amicizia (Lc 10, 38-42). Anche se non viene mai specificato se fosse celibe, sposato o vedovo, gli evangelisti si riferiscono alla sua famiglia, a sua madre, ai “suoi fratelli e sorelle”, ma mai a “sua moglie”. Questo silenzio è eloquente. Gesù era conosciuto come il “figlio di Giuseppe” (Lc, 23 ; 4,22 ; In 2,45 ; 6,42) e, quando gli abitanti di Nazaret si sorprendono per i suoi insegnamenti, esclamano : “Non è questo l’artigiano, il figlio di Maria, e fratello di Giacomo e di Giosè e di Giuda e di Simone ? E le sue sorelle non vivono qui tra noi ?” (Mc 6,3). In nessun testo si fa riferimento ad una moglie. La tradizione non ha mai fatto cenno di un possibile mat

12. In che lingua parlò Gesù ?

Nel I secolo nel territorio dove visse Gesù si utilizzavano quattro lingue : aramaico, ebraico, greco e latino. Quella ufficiale e allo stesso tempo la meno impiegata era il latino. La usavano quasi esclusivamente i funzionari romani per conversare tra loro, e la conoscevano alcune persone colte. Non sembra probabile che Gesù avesse studiato latino e che lo impiegasse nelle relazioni ordinarie o nella sua predicazione. Per quanto che si riferisce al greco, non sarebbe invece sorprendente che Gesù se ne sia servito qualche volta, perchè molti contadini e artigiani di Galilea conoscevano questa lingua, almeno i rudimenti necessari per una semplice attività commerciale o per comunicare con gli abitanti delle città, che erano nella loro maggioranza gente di cultura ellenica. Si impiegava anche in Giudea : si calcola che degli abitanti di Gerusalemme fra l’otto e il quindici per cento, parlassero in greco. Malgrado tutto, non si sa se Gesù impiegò il greco qualche volta e non è possibile de

11. San Giuseppe si sposo una seconda volta?

Secondo Matteo quando la santissima Vergine concepì verginalmente Gesù era sposata con Giuseppe anche se ancora non vivevano insieme (Mt 1, 18). Prima dello sposalizio vero e proprio, tra i giudei si prevedeva un periodo di fidanzamento, ma con un impegno tanto forte e vincolante che i due promessi potevano essere già chiamati sposo e sposa e che si poteva sciogliere solo mediante il ripudio. Dallo stesso evangelista apprendiamo, dopo la rivelazione dell’angelo a Giuseppe, che Maria aveva concepito per opera dello Spirito Santo (Mt 1, 20), che si sposarono e andarono ad abitare insieme. I fatti successivi lo confermano: la fuga e il ritorno dall’Egitto e la sistemazione definitiva a Nazaret (Mt 2, 13 – 23), cosi come l’episodio del pellegrinaggio a Gerusalemme con Gesù adolescente che parla ai dottori nel tempio (Lc 2, 41-45). San Luca inoltre, quando narra l’episodio dell’Annunciazione presente Maria come “una vergine sposata con Giuseppe della casa di Davide” Quindi secondo Matteo e

10. Gesù ebbe fratelli ?

La Vergine Maria concepì Gesù senza concorso di uomo (Mt 1,25) e non ebbe più figli, come si desume anche dal fatto che Gesù sulla croce affida la Madre a Giovanni (Gv 19,27). Così ci è stato trasmesso dalla tradizione della Chiesa, che ha confessato Maria come la aeiparthenos, la “sempre vergine”. Si tratta di una verità di fede conforme ai testi evangelici. Le espressioni che si trovano nei vangeli e che sembrano contraddirla debbono essere intesi correttamente : a) Nel vangelo si dice che Gesù è il primogenito di Maria (Lc 2,6), il che implicherebbe essere il maggiore di vari fratelli. Tuttavia, il termine “primogenito” è la forma legale di chiamare il primo figlio (Ex 19,29 ; 34,19, ecc.) e non implica necessariamente che ci siano altri fratelli dopo di lui, come è evidente dalla testimonianza di una conosciuta iscrizione ebrea in cui si dice di una madre che morì al dare alla luce il suo “figlio primogenito”. b) Le parole di Matteo 1,25, “e, senza che egli la conoscesse, det

9. La strage degli innocenti.

La strage degli innocenti appartiene, come l’episodio della stella e dei Magi, al vangelo dell’infanzia di san Matteo. I Magi avevano fatto domande sul re dei giudei (Mt 2,1) ed Erode –che si considerava il legittimo re dei giudei- ricorre all’inganno per sapere chi poteva essere quel possibile usurpatore, e raccomanda che lo informino al loro ritorno. Quando si accorge che sono andati via per un’altra strada, «s'infuriò e mandò ad uccidere tutti i bambini di Betlemme e del suo territorio dai due anni in giù, corrispondenti al tempo su cui era stato informato dai Magi.» (Mt 2, 16). Il passo evoca un altro episodio, del Vecchio Testamento: anche il Faraone aveva ordinato di uccidere tutti i neonati degli ebrei, ma Mosè, che poi avrebbe liberato il suo popolo, si salvò. (cfr. Es 1, 8-2, 10). Per Matteo con il martirio di questi bambini si compiva un oracolo di Geremia (Ger 31, 15). Il popolo di Israele fu esiliato in Babilonia, ma da lì lo liberò il Signore che, con un nuovo esodo,

Perché celebriamo Natale il 25 dicembre?

Non sembra che i primi cristiani celebrassero il compleanno (cfr. per es. Origene, PG XII, 495). Festeggiavano invece il dies natalis, il giorno dell’entrata nella patria definitiva per coloro che erano morti (cfr. per es. Martirio di Policarpo, 18, 3), come partecipazione alla salvezza operata da Gesù che aveva sconfitto la morte con la sua passione gloriosa. Ricordavano con precisione il giorno della glorificazione di Gesù, il 14/15 del mese di Nisan (settimo mese dell’anno ebraico, mese della primavera corrispondente a marzo-aprile, in cui si celebrava la Pasqua), ma non la data della sua nascita, di cui niente ci tramandano i racconti evangelici. “L’anno liturgico della Chiesa innanzi tutto non si è sviluppato guardando alla nascita di Cristo, ma dalla fede nella sua resurrezione. Per questo la festa più antica della cristianità non è il Natale, ma la Pasqua. In effetti solo la resurrezione del Signore ha fondato la fede cristiana ed ha così dato origine alla Chiesa” (J. Ratzin

7. La stella di Betlemme

I due capitoli iniziali dei Vangeli di Matteo e Luca sono conosciuti come i “Vangeli dell’infanzia” perché ci fanno conoscere i fatti relativi alla nascita e all’infanzia di Gesù. Tramite san Matteo veniamo a sapere che alcuni “Magi” arrivarono a Gerusalemme e domandarono: «Dov'è il re dei Giudei che è nato? Abbiamo visto sorgere la sua stella, e siamo venuti per adorarlo» (Mt 2, 2). Questi racconti hanno uno stile leggermente diverso dal resto dei Vangeli. Sono pieni di riferimenti al Vecchio Testamento e ogni gesto narrato è altamente simbolico. In questo senso la loro storicità non si può verificare nella stessa maniera che gli altri episodi narrati nei Vangeli. Inoltre vi sono differenze: in san Luca l’infanzia di Gesù rappresenta l’introduzione al suo Vangelo, mentre in san Matteo è come una sintesi dell’intero testo. Nel brano su i Magi (Mt 2, 1-12) viene raccontato come alcuni gentili, cioè persone che non appartengono al popolo di Israele, scoprono la rivelazione di Dio

6. Che significa la verginità di Maria?

Il concepimento verginale di Gesù va inteso come un’opera del potere di Dio –“per Lui niente è impossibile” (Lc 1,37)- che sfugge ad ogni comprensione umana. Non ha nulla a che vedere con le rappresentazioni mitologiche pagane nelle quali un dio, in sembianze umane, si unisce con una donna. Nel concepimento verginale di Gesù Dio agisce con un atto simile alla creazione. Ciò è impossibile da accettare per il non credente, come lo fu per i giudei e i pagani, tra i quali fiorirono storie triviali sulla nascita di Gesù, una di questa l’attribuiva ad un soldato romano di nome Pantheras. Questo personaggio è una figura letteraria sul quale si imbastisce una leggenda per farsi burla dei cristiani. Ma dal punto di vista storico e filologico il nome Pantheras (o Pandera) ha molto interesse, perché nella parodia del racconto è la corruzione della parola greca parthénos (in greco: vergine). Nelle regioni orientali dell’Impero Romano era corrente utilizzare il greco, e chi udiva parlare i Crist

5. Come nacque Gesù?

Maria concepì Gesù senza l’intervento di un uomo. Così viene affermato con chiarezza nei primi due capitoli dei vangeli di San Matteo e di san Luca: “ciò che è concepito in lei, viene da Spirito Santo” dice l’angelo a san Giuseppe (Mt 1,20); e a Maria che domanda “Come avverrà ciò, perché non conosco uomo?” l’angelo risponde: “Lo Spirito Santo verrà sopra di te e il potere dell’Altissimo ti coprirà con la sua ombra….” (Lc 1, 34-35). D’altra parte, il fatto che Gesù dalla Croce affida sua madre a san Giovanni fa supporre che la Vergine non avesse altri figli. Il carattere soprannaturale della nascita di Gesù è stato tramandato fin dall’inizio e in modo unanime e la Chiesa lo ha sempre difeso. Sant’Ignazio di Antiochia, nella Lettera agli Efesini, 19, 1, verso l’anno 100, lo conferma scrivendo che “Al principe di questo mondo rimase celata la verginità di Maria e il suo parto, similmente la morte del Signore, i tre misteri clamorosi che furono compiuti nel silenzio di Dio.” Alla

4. Gesù nacque a Betlemme o a Nazaret?

San Matteo dice che Gesù nacque a “Betlemme di Giuda al tempo del Re Erode” (cfr. Mt 2, 1; 2,5.6.8.16) e così san Luca (Lc 2,4.15). Nel quarto vangelo c’è un riferimento indiretto, nel contesto di una discussione a proposito dell’identità di Gesù: “All’udire queste parole, alcuni fra la gente dicevano: «Questi è davvero il profeta!». Altri dicevano: «Questi è il Cristo!». Altri invece dicevano: «Il Cristo viene forse dalla Galilea? Non dice forse la Scrittura che il Cristo verrà dalla stirpe di Davide e da Betlemme, il villaggio di Davide?». (Gv 7, 40-42). Utilizzando l’ironia, procedimento adoperato anche in altre occasioni (cfr. Gv 3,12; 4,12; 6,42; 9, 40-41) il quarto evangelista prova che Gesù è il Messia e che nacque a Betlemme, proprio utilizzando le affermazioni dei suoi oppositori. Per più di 1900 anni fu un dato di conoscenza mai messo in discussione. Tuttavia qualche studioso, nel XIX secolo, sottolineando che in tutto il Nuovo Testamento Gesù è conosciuto come il “Nazareno”

3. Situazione attuale della ricerca storica su Gesù

Da quando nel secolo XIX si cominciò ad applicare i moderni metodi della scienza storica ai testi evangelici, la ricerca sulla figura storica di Gesù ha attraversato diverse tappe. Superati i pregiudizi razionalisti degli inizi della ricerca e i metodi ipercritici che dominarono buona parte del secolo XX, la situazione attuale è molto più positiva e aperta e lo scetticismo prevalente a meta del secolo passato è stato superato . Oggi conosciamo molto meglio il contesto storico e letterario in cui visse Gesù e in cui i vangeli furono scritti. La maggiore familiarità con la letteratura intertestamentaria, cioè a dire, con le opere del mondo giudeo contemporanee a Gesù e gli evangelisti (commentari ai libri biblici e traduzioni all’arameo; i testi di Qumram, la letteratura rabbinica, ecc.), hanno permesso di illustrare, verificare e comprendere con maggiore profondità i racconti evangelici e l’immagine di Gesù nel giudaismo del suo tempo. Altre fonti provenienti dal mondo grecoromano hann