NUOVE LETTURE ESTATE 2025.
McCarthy, Cormac Sunset Limited
Pubblicato da: Einaudi il 04/01/2017 Generi: Sceneggiatura Teatrale
Pagine: 115
La cucina di una casa popolare, un tavolo, due uomini seduti intorno. Uno dei due è bianco, l'altro è nero. Sul tavolo c'è una Bibbia. I due uomini parlano. Non si conoscevano prima di questa mattina, quando il nero ha strappato il bianco alle rotaie del Sunset Limited sotto cui stava per lanciarsi. Ma quello era solo l'inizio. Ora i due devono andare oltre. E cosí parlano. Dai due lati del tavolo, da prospettive, lingue e colori antitetici, fra picchi di comicità e abissi di disperazione senza contatto possibile oltre all'ingegno folgorante della penna che li ha partoriti. Un «romanzo in forma drammatica» che raggiunge il nucleo pulsante dell'indagine esistenziale di McCarthy. Non ci sono approdi, prese di posizione, risposte. C'è solo una domanda: che cosa ti divide dal tuo Sunset Limited?
Huxley, Aldous Il mondo nuovo
- “Il mondo nuovo” (titolo originale: “Brave New World”) è un romanzo distopico scritto da Aldous Huxley, pubblicato per la prima volta nel 1932. Considerato uno dei pilastri della letteratura distopica, il libro esplora temi di controllo sociale, tecnologia e perdita dell’individualità in una società futuristica.
La trama è ambientata in un futuro distopico, in cui l’umanità vive in una società altamente tecnologica e rigidamente organizzata, conosciuta come il “Mondo Nuovo”. In questo mondo, la felicità è garantita attraverso il condizionamento sociale, la manipolazione genetica e l’uso di una droga chiamata “soma”, che serve a mantenere l’ordine e la contentezza tra la popolazione. L’individualità e il conflitto sono stati eliminati, e le persone sono suddivise in caste predeterminate che determinano il loro ruolo e le loro capacità nella società.
Fabio Rosini: “L'arte di guarire. L'emorroissa e il sentiero della vita sana”
In questo nuovo volume don Fabio Rosini propone un cammino personale (e perciò universale) di guarigione della vita interiore e affettiva. La guida è una donna malata di duemila anni fa, l’emorroissa, che si incontra nel capitolo quinto del Vangelo di Marco, e della quale si analizza il processo di guarigione paradigmatico e simbolico. Un viaggio suddiviso in tre tappe – diagnosi, guarigione e vita sana duratura – in cui si procede sulla base di domande utili, da farsi al cospetto di Chi ci vuole bene, per lasciare che Lui doni pian piano le risposte. Il segreto della diagnosi è identificare i sintomi degli atteggiamenti tortuosi che produciamo nella nostra esistenza, per gettare luce sulle falsità che portiamo nel cuore. E a quel punto inizia l’avventura vera e propria: parte da un suono che arriva al nostro orecchio, la voce di qualcuno che parli di Gesù, e che faccia sgorgare in noi il desiderio di “toccarlo” per stabilire un contatto con Lui. Così facendo si sperimenta la potenza che esce da Lui, ossia la sua Vita che ci può rigenerare. Una volta guariti si è in grado di chiamare per nome “tutta la verità”, perché si è alla Sua presenza. Il punto di arrivo del viaggio è capitalizzare la saggia arte di guarire, che è un assetto sano di vita: ossia, stare dentro un processo costante di cura di sé e camminare nella pace, facendo umilmente i conti con le nostre fragilità.
Schmitt, Eric-Emmanuel: “Piccoli crimini coniugali”
è un'opera teatrale che esplora il complesso e talvolta oscuro rapporto di coppia, attraverso una trama che mescola mistero, introspezione psicologica e un pizzico di humor nero. La storia ruota attorno a Gilles, che a seguito di un incidente, soffre di amnesia e deve ricostruire la sua vita e il suo matrimonio con Lisa. La narrazione svela gradualmente le crepe nel loro rapporto, i dubbi, le paure e le menzogne che si celano dietro la facciata di normalità.
In sintesi, "Piccoli crimini coniugali" è un'opera che, attraverso una storia intrigante e personaggi ben delineati, invita il lettore a interrogarsi sulla natura dell'amore, della memoria e della verità all'interno di una relazione di coppia.

Commenti