Post

Visualizzazione dei post da settembre 28, 2025

FESTA DI SAN FRANCESCO 2025.

Immagine
  TUTTO E SUPERFLUO Marco 12,38-44. In quel tempo, Gesù diceva alla folla mentre insegnava: «Guardatevi dagli scribi, che amano passeggiare in lunghe vesti, ricevere saluti nelle piazze, avere i primi seggi nelle sinagoghe e i primi posti nei banchetti. Divorano le case delle vedove e ostentano di fare lunghe preghiere; essi riceveranno una condanna più grave». E sedutosi di fronte al tesoro, osservava come la folla gettava monete nel tesoro. E tanti ricchi ne gettavano molte. Ma venuta una povera vedova vi gettò due spiccioli, cioè un quattrino. Allora, chiamati a sé i discepoli, disse loro: «In verità vi dico: questa vedova ha gettato nel tesoro più di tutti gli altri. Poiché tutti hanno dato del loro superfluo, essa invece, nella sua povertà, vi ha messo tutto quello che aveva, tutto quanto aveva per vivere».   Generosità. La vedova è lodata perché è più generosa. Ma non sembra vero. Gli altri hanno dato di più. La vedova da una somma piccola. Ma Gesù la loda. Perché ha dat...

2 OTTOBRE: ANNIVERSARIO FONDAZIONE DELL'OPUS DEI

Immagine
        FRA IL 30 SETTEMBRE E IL 6 OTTOBRE del 1928, a Madrid,  si svolgevano degli esercizi spirituali per il clero diocesano, n ella casa dei Missionari di San Vincenzo de’ Paoli, in via Garcia de Paredes . A cui  si inserì Josemaría Escrivá, insieme ad altri 5 sacerdoti.      Solo Dio sapeva che, durante quella attività, dopo aver celebrato la Messa nella mattina del martedì 2 ottobre, quel sacerdote avrebbe ricevuto la missione divina di introdurre l’Opus Dei nel mondo; san Josemaría, nel riesaminare alcuni appunti che aveva man mano preso da alcuni anni, capisce per la prima volta che è chiamato a essere padre di molti figli e di molte figlie nell’Opera, tutti con la missione di portare il Vangelo nel proprio ambiente di lavoro. « Siamo una iniezione intravenosa, messa nel torrente circolatorio della società » [1] , spiegherà eloquentemente poco tempo dopo.       Infatti quelli che vivono dello spirito dell’Opus...

COSA VUOL DIRE "COMANDAMENTO"?

Immagine
  Dal Vangelo secondo Marco, 12,28-34 un comandamento, due comandamenti, tre comandamenti   In quel tempo, si accostò a Gesù uno degli scribi e gli domandò: “Qual è il primo di tutti i comandamenti?”. Gesù rispose: “Il primo è: Ascolta, Israele. Il Signore Dio nostro è l’unico Signore; amerai dunque il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, con tutta la tua mente e con tutta la tua forza. E il secondo è questo: Amerai il prossimo tuo come te stesso. Non c’è altro comandamento più importante di questi”. Allora lo scriba gli disse: “Hai detto bene, Maestro, e secondo verità che Egli è unico e non v’è altri all’infuori di lui; amarlo con tutto il cuore e con tutta la mente e con tutta la forza e amare il prossimo come se stesso val più di tutti gli olocausti e i sacrifici”. Gesù, vedendo che aveva risposto saggiamente, gli disse: “Non sei lontano dal regno di Dio”. E nessuno aveva più il coraggio di interrogarlo. Nel linguaggio corrente ci capita spesso di ripetere l'esclamazion...