2 OTTOBRE: ANNIVERSARIO FONDAZIONE DELL'OPUS DEI

 


      FRA IL 30 SETTEMBRE E IL 6 OTTOBRE del 1928, a Madrid, si svolgevano degli esercizi spirituali per il clero diocesano, nella casa dei Missionari di San Vincenzo de’ Paoli, in via Garcia de Paredes. A cui si inserì Josemaría Escrivá, insieme ad altri 5 sacerdoti. 

    Solo Dio sapeva che, durante quella attività, dopo aver celebrato la Messa nella mattina del martedì 2 ottobre, quel sacerdote avrebbe ricevuto la missione divina di introdurre l’Opus Dei nel mondo; san Josemaría, nel riesaminare alcuni appunti che aveva man mano preso da alcuni anni, capisce per la prima volta che è chiamato a essere padre di molti figli e di molte figlie nell’Opera, tutti con la missione di portare il Vangelo nel proprio ambiente di lavoro. «Siamo una iniezione intravenosa, messa nel torrente circolatorio della società»[1], spiegherà eloquentemente poco tempo dopo. 

     Infatti quelli che vivono dello spirito dell’Opus Dei, essendo il sangue stesso che circola nel mondo, sono impegnati a dare la vita di Dio al grande corpo formato dagli uomini e dalle donne del loro ambiente.

In occasione di un nuovo anniversario ti propongo la lettura di una meditazione che aiuta a pregare e ringraziare il Signore, per questo dono a tutta la Chiesa e al Mondo.

                                                        https://opusdei.org/it-it/article/breve-guida-per-diventare-santi/

Commenti

Post popolari in questo blog

LA COMUNIONE, IN BOCCA O SULLE MANI?

COSA VUOL DIRE "COMANDAMENTO"?