SEGNALAZIONE LETTURE ESTATE 2025.

 


Allego alcuni suggerimenti di libri che mi sembrano interessanti:

Alliata, Paolo: L'avventura umana - Quando la letteratura accompagna il nostro cammino- Mondadori (settembre 2024)

Don Paolo Alliata è sacerdote della Diocesi di Milano. Nella sua predicazione e nella sua attività di impegno culturale esplora l’intreccio di sentieri tra letteratura e spiritualità biblica.

In che cosa consiste l’avventura umana, il viaggio a cui ciascuno di noi è chiamato fin dalla nascita? Nell’accumulare semplicemente il tempo, giorno dopo giorno, o nel dargli un senso, una direzione, un significato? L’avventura di diventare umani. Che cosa si intende di preciso? Qual è il significato profondo di questa espressione? Ognuno è esistenzialmente impegnato a rispondere, e lo sta già facendo, che ne sia consapevole o meno. La visione cristiana delle cose suggerisce che si tratta di diventare pienamente quel che siamo, incarnarci nella nostra identità di figli e figlie di Adamo, assomigliare un po’ di più a Colui che è il più umano dei figli di Adamo, quel Gesù di Nazareth che si lasciava chiamare figlio dell’Uomo, lui, figlio di Dio, e che in quel binomio − uomo e Dio − non vedeva una contrapposizione, semmai una realizzazione, una compiutezza, via e meta del viaggio. È un modo per dire che la vita merita davvero di essere vissuta, perché è un’opportunità ricca e degna di tutto l’impegno. Come recita quell’aforisma impropriamente attribuito a Chesterton: «La vita è la più bella delle avventure, ma solo l’avventuriero lo scopre».

 

Cather, Willa La morte viene per l’arcivescovo –

La storia di un giovane parroco, Jean Marie Latour, che in un pomeriggio di autunno cavalca nel deserto del New Mexico dove è stato nominato vicario apostolico e ha il compito di riportare la fede in un paese abbandonato al proprio destino per quasi trecento anni e nel quale il conflitto tra i messicani cattolici e le tribù indiane è sempre sul punto di riaccendersi. Poche strade, nessun fiume navigabile, commercio lento su muli da soma, sentieri che attraversano un deserto spietato e infestato di cacciatori, predatori di pellicce e cercatori d'oro senza scrupoli. Uno dei testi fondamentali di Willa Cather, una sorpresa inaspettata per chi cerca un testo maestoso e profondo, mozzafiato nella descrizione di paesaggi e stati d'animo, un libro nel quale l'ottimismo di fondo prevale e potremmo definirlo un atipico western cattolico.

Willa Cather nacque vicino a Winchester, in Virginia, il 7 dicembre 1873. Nel 1923 vinse il Pulitzer Prize per la novella One of Ours. Morì a New York il 24 aprile del 1947. Tra i suoi romanzi tradotti in italiano: La mia Antonia (La Tartaruga, 1986); La bellezza di un tempo e altri racconti (Sellerio di Giorgianni, 1993); La casa del professore (Giano, 2003); Il mio mortale nemico (Adelphi, 2006); La morte viene per l'arcivescovo (Neri Pozza, 2008). Il libro è reperibile anche su Amazon.


Haidt, Jonathan La generazione ansiosa. Editore Rizzoli, 2024.

La Generazione Z è la prima ad aver attraversato la pubertà con in tasca un portale verso una realtà alternativa eccitante, ma pericolosa. È la prima ad aver sperimentato la transizione da un’infanzia basata sul gioco a un’infanzia basata sul telefonino, ma anche da un’infanzia libera a una ipercontrollata: mentre gli adulti hanno infatti iniziato a proteggere eccessivamente i bambini nel mondo reale, li hanno lasciati privi di sorveglianza in quello online. Attingendo alle ricerche più recenti, Haidt mostra come questa “riconfigurazione” ha interferito con lo sviluppo di bambini e adolescenti causando ansia, privazione del sonno, frammentazione dell’attenzione, dipendenza, paura del confronto sociale. E mentre ne espone le disastrose conseguenze chiama alle armi genitori, insegnanti, aziende tecnologiche e governi affinché salvino la salute mentale dei più giovani.


Tomas Spidlik L’arte di purificare il cuore

Il cuore dell’uomo è un paradiso finché non vi entra un serpente, cioè i pensieri cattivi, le suggestioni, le fantasie malate. E poiché è Dio ad aver creato il cuore, questi pensieri possono venire solo “dal di fuori” e penetrarvi per gradi.

 P. Špidlík ci presenta in modo accessibile e chiaro le osservazioni degli antichi asceti sulla penetrazione dei pensieri cattivi e l’arte elaborata per il combattimento spirituale, perché il cuore purificato diventi una fonte di rivelazione.

Commenti

Post popolari in questo blog

LA COMUNIONE, IN BOCCA O SULLE MANI?

QUATTRO TITOLI DI FILM: BUONA VISIONE!