Il Signore degli Anelli Banalmente si potrebbe definire una lotta tra il bene e il male, ma anche in Tex Willer c’è la lotta tra il bene e il male e in tutti i fumetti Marvel. Per capire Tolkien e il suo mondo bisogna rifarsi ai suoi studi di filologia delle lingue nord europee, antiche e medievali con la loro tradizione fatta di saghe, racconti fantastici, miti, che ritroviamo nel Signore degli Anelli: l’oro del Reno, l’anello dei Nibelunghi, la ricerca del santo Gral, ecc. Come nella mitologia classica, il racconto si sviluppa lungo un “viaggio”, l’avventura per antonomasia, la scoperta dell’ignoto; viaggio come metafora della vita, che è scoprirne il senso, che è prova, purificazione e ritorno. I quattro Hobbit protagonisti ...
Nel dibattito sul modo di ricevere la Comunione, vorrei innanzitutto presentare le indicazioni della CEI, che è punto di riferimento per tutti i fedeli, per evitare sia la polemica, sia l’errore. Ci si attiene a quanto stabiliscono i Vescovi, in comunione con il Papa, e si può stare tranquilli in coscienza: (C.E.I. La Comunione Eucaristica n. 2. 4. 5, 19 luglio 1989) Fermo restando la possibilità di ricevere la Comunione sulla lingua, che nella prassi della Chiesa rimane sempre il modo primario con cui ricevere la Santa Comunione, chi vuole accostarsi alla Santa Comunione ricevendola sul palmo della mano, per rispetto e adorazione verso l’Eucarestia, deve attenersi scrupolosamente alle seguenti indicazioni: 1. Le mani devono essere pulite 2. Il fedele tende tutte e due le mani verso il sacerdote tenendole bene aperte e ponendole una sull’altra (mano sinistra sopra). Entrambe le mani devono esprimere un gesto di accoglienza, non possono restare appoggiate al corpo ma devono essere...
tema 1. l' esistenza di dio La dimensione religiosa caratterizza l'essere umano. Purificate dalla superstizione, le espressioni della religiosità umana mostrano con chiarezza che esiste un Dio creatore. 1. La dimensione religiosa dell’essere umano 2. Dalle creature materiali a Dio 3. Lo spirito umano manifesta Dio 4. La negazione di Dio: le cause dell’ateismo 5. L’agnosticismo e l’indifferenza religiosa 6. Il pluralismo religioso: vi è un unico e vero Dio, rivelatosi in Gesù Cristo 1. La dimensione religiosa dell’essere umano La dimensione religiosa caratterizza l’essere umano fin dalle sue origini storiche primitive. Oggi tale dimensione si è andata restringendosi, per la convinzione che l’uomo sia autosufficiente e autonomo . Tutte le culture hanno in comune la riflessione sul tema di Dio e sui temi più importanti dell’esistenza umana: la vita e la morte, il bene e il male, il destino ultimo e il senso di tutte le cose. Oggi predomina una visione utilitarista. Il materialis...
Commenti