VANGELO DI DOMANI: LUCA 9,51-56. FUOCO DAL CIELO.


-->
Martedì della XXVI settimana delle ferie del Tempo Ordinario
Mentre stavano compiendosi i giorni in cui Gesù sarebbe stato tolto dal mondo, egli si diresse decisamente verso Gerusalemme
e mandò avanti dei messaggeri. Questi si incamminarono ed entrarono in un villaggio di Samaritani per fare i preparativi per lui.
Ma essi non vollero riceverlo, perché era diretto verso Gerusalemme.
Quando videro ciò, i discepoli Giacomo e Giovanni dissero: «Signore, vuoi che diciamo che scenda un fuoco dal cielo e li consumi?».
Ma Gesù si voltò e li rimproverò.
E si avviarono verso un altro villaggio.

Gesù cammina deciso verso Gerusalemme. Ha fatto la sua scelta. Le sue intenzioni d’animo sono rette, ed è disposto ad accettare l’inevitabile: il rifiuto e la morte. L'amore autentico desidera il bene dell'amato, per questo accetta il dolore del rifiuto. Chi ama, infatti, è libero e lascia liberi: contempla la possibilità che l'altro non lo accolga.
Gli apostoli invece reagiscono come noi. Pensano che il bene che noi offriamo deve essere per forza ricambiato e il male sia fuori incarnato in determinate persone e che basta distruggerle perché venga il bene.
La figura del “giustiziere della notte” è ormai un genere letterario e cinematografico di successo. Un eroe che in nome di una privata giustizia, uccide tutti i possibili nemici. Se la metafora può avere un suo valore, il bisogno di giustizia e la ribellione all’ingiustizia, nella realtà quotidiana è un vero inganno con nefaste conseguenze.
Noi che ci sentiamo gli eroi puri, difensori del bene e della verità,  ci convinciamo che il marito/la moglie, il figlio/a, il fratello, l’amico, il collega, la persona incontrata per caso, non siano all’altezza del nostro amore e al più piccolo errore, scatta in noi “il giustiziere”, pronto a invocare che “scenda un fuoco dal cielo”.
Anche nella convivenza politica nasce spesso il sentimento che gli avversari debbano essere distrutti, e scambiamo l’odio per sete di giustizia,  e riteniamo per questo determinate categorie di persone meritevoli di essere “annientate”, illudendoci che da ciò verrà pace e giustizia.
La storia ci insegna a non illuderci  e che dal male nasce altro male, dalla violenza altra violenza.
Facciamo come Gesù che tira avanti verso il suo obbiettivo: cambiare il male in bene, accettando la Croce.
Nelle cose piccole e quotidiane, così come negli eventi storici, il bene viene se cambia il cuore delle persone. Cominciando da noi.

Commenti

Post popolari in questo blog

RECENSIONE AL "IL SIGNORE DEGLI ANELLI"

LA COMUNIONE, IN BOCCA O SULLE MANI?

ITINERARI DI VITA CRISTIANA